top of page

Da Nord-Est:
Per chi proviene da Verona, seguire l’autostrada A4 in direzione Milano e uscire al casello di Brescia Est; proseguire sulla tangenziale sud in direzione Montichiari e poi seguire le indicazioni per Calvisano.
Per chi proviene da Vicenza, seguire l’autostrada A4 fino a Brescia Est, proseguire sulla tangenziale sud verso Montichiari e successivamente imboccare la S.P. 11 seguendo le indicazioni per Calvisano.

Da Nord-Ovest:
Per chi proviene da Bergamo, prendere l’autostrada A4 in direzione Venezia, uscire a Brescia Est, proseguire sulla tangenziale sud in direzione Montichiari, quindi seguire per Calvisano.
Per chi proviene da Como o Milano, percorrere l’autostrada A4 verso Venezia, uscire a Brescia Est e seguire le indicazioni per Montichiari e Calvisano.

Da Sud-Ovest:
Per chi proviene da Cremona, seguire la S.S. 45 bis in direzione Montichiari e, dopo aver attraversato Ponte San Marco, proseguire per Calvisano.
Per chi proviene da Piacenza, prendere l’autostrada A21 fino all’innesto con la A4, uscire a Brescia Est, immettersi sulla tangenziale sud verso Montichiari e seguire le indicazioni per Calvisano.

Da Sud-Est:
Per chi proviene da Mantova, percorrere la S.P. 28 in direzione Castiglione delle Stiviere e proseguire verso Calvisano.
Per chi proviene da Modena, imboccare l’autostrada A22 fino a Verona Sud, continuare sulla A4 in direzione Milano, uscire a Brescia Est e proseguire verso Montichiari e Calvisano.

Calvisano è un caratteristico paese situato nella pianura bresciana, nel cuore della Lombardia, noto per l’abbondanza di fontanili di acqua sorgiva e per la qualità dell’ambiente naturale che favorisce la produzione agroalimentare d’eccellenza, come il rinomato caviale italiano. Il territorio comunale, pianeggiante, è attraversato dal fiume Chiese e si estende su una superficie di circa 45 km²; la sua posizione strategica lo collega facilmente sia a Brescia che a Mantova.

Le origini di Calvisano sono antiche e documentate da reperti archeologici risalenti al periodo neolitico, all’età del bronzo e soprattutto all’epoca romana, periodo durante il quale l’area fu caratterizzata dalla centuriazione delle campagne. Nel corso dei secoli, il borgo medievale si è sviluppato attorno al castello, conservando ancora oggi portici e abitazioni che testimoniano il suo prestigioso passato.

Calvisano conserva un ricco patrimonio culturale, con edifici storici come la Chiesa parrocchiale di San Silvestro e ville nobiliari come il Palazzo dei conti Lechi. Il tessuto urbano è arricchito da mercati tradizionali, eventi fieristici e una vivace vita comunitaria. Il paese ospita inoltre diverse frazioni, tra cui Malpaga, Mezzane e Viadana, che contribuiscono alla varietà del territorio

Calvisano_panorama.jpg

Brixia Fly Day

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Proudly designed by Golduck Consulting

© 2025 by Golduck Consulting

bottom of page